|
Sostegno psicologico e psicoterapia individuale per bambini, adolescenti e adulti alle prese con disagi e disturbi psicologici di varia entità e natura.
Sostegno psicologico alla genitorialità: rilettura e rielaborazione delle proprie modalità genitoriali e dei propri vissuti in questo ruolo al fine di sviluppare competenze e comportamenti sempre più adeguati.
Interventi psicologici di sostegno per le crisi della famiglia: come affrontare e gestire in maniera adeguata separazioni, divorzi, lutti e trasferimenti.
Trattamento di traumi, sintomi e disturbi psicologici attraverso la tecnica dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing*).
*Questa metodologia si basa su un processo neurofisiologico naturale e utilizza i movimenti oculari (o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra) per ristabilire l’equilibrio neuronale eccitatorio/inibitorio, provocando così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali.
L’EMDR vede la patologia come informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull’ipotesi che c’è una componente fisiologica in ogni disturbo o disagio psicologico.
Quando avviene un evento ”traumatico” viene disturbato l’equilibrio eccitatorio/inibitorio necessario per l’elaborazione dell’informazione. Si può affermare che questo provochi il ”congelamento” dell’informazione nella sua forma ansiogena originale, nello stesso modo in cui è stato vissuto. Questa informazione ”congelata” e racchiusa nelle reti neurali non può essere elaborata e quindi continua a provocare patologie, come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici.
I movimenti oculari saccadici e ritmici usati con l’immagine traumatica, con le convinzioni negative ad essa legate e con il disagio emotivo facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione dei condizionamenti emotivi. Nella risoluzione adattiva l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.
Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, di incidenti, di catastrofi naturali, ecc. indicano che il metodo permette una desensibilizzazione rapida nei confronti dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del paziente (stress emotivo, pensieri invadenti, ansia, flashbacks, incubi).
Questa nuova forma di psicoterapia è stata rivolta inizialmente al trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress, ma attualmente è un metodo ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici (dal sito www.emdritalia.it).
|
|